[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”3.22″][et_pb_row _builder_version=”3.25″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_video src=”https://www.youtube.com/watch?v=81SXtwEFXQg” _builder_version=”4.4.1″ hover_enabled=”0″][/et_pb_video][et_pb_text _builder_version=”3.27.4″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”]
Questo momento di emergenza ha causato inevitabilmente un blocco.
Alcuni di Voi mi hanno chiesto chiarimenti perchè intenzionati a sottoscrivere una proposta d’acquisto oppure in procinto di adempiere ad un preliminare o ancora a stipulare un atto di trasferimento immobiliare.
Tutti hanno bisogno di capire cosa è possibile fare o non fare in questa particolare circostanza.
Inevitabilmente c’è stata una forte riduzione delle visite agli immobili, in molti casi posticipate ad aprile.
Anche i sopralluoghi dei periti incaricati dagli istituti di credito hanno subito un rallentamento e così di conseguenza, probabilmente le pratiche di erogazione mutui.
A tal proposito, oggi abbiamo a disposizione strumenti molto efficaci in grado di aiutarci nel visitare gli immobili virtualmente attraverso tour guidati o video professionali.
È inoltre possibile sottoscrivere documenti quali Incarico di Intermediazione Immobiliare, Proposte Irrevocabili d’acquisto o locazione, grazie a programmi che consentono la firma elettronica.
È persino possibile sottoscrivere proposte irrevocabili d’acquisto soggette a “SUCCESSIVA ISPEZIONE INTERNA”.
E’ evidente che questa emergenza ha imposto in accelerazione a tutti quei processi di informatizzazione atti a consentire il perfezionamento o conclusione degli affari, attraverso per esempio, la modalità della FIRMA ELETTRONICA.
E per quanto riguarda le trattative già concluse in attesa di definizione?
L’Agenzia Delle Entrate riceve, su appuntamento, per la registrazione delle scritture private.
I notai, in quanto pubblici ufficiali, sono tenuti ad adempiere a quegli atti ritenuti Urgenti, naturalmente ponendo in essere tutte le precauzioni contenute nel Decreto Covid19.E’ IMPORTANTE sottolineare che l’attuale situazione di emergenza sanitaria non può essere legittimamente invocata quale causa automatica di cessazione dell’efficacia dei rapporti contrattuali già sottoscritti e quindi, in via di esecuzione.
E gli agenti immobiliari?
In attesa che si sblocchi la situazione, stiamo lavorando in Smart Working, frequentiamo corsi di aggiornamento per essere ancora più preparati, perché vogliamo offrirvi, appena sarà possibile, un servizio sempre più eccellente.
Non possiamo permetterci dal canto nostro, di bloccare un comparto qual’è quello Immobiiare, così importante , per la nostra economia nazionale.
Andrà tutto bene, ne sono certa…..
[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]